Food marketing. Le ricette vincenti
Parliamo di cibo, di marketing e sì, anche qui, parliamo di rivoluzione digitale!
La rivoluzione digitale ha cambiato le nostre abitudini quotidiane. È entrata nella relazione tra brand e consumatore, rappresentando una rivoluzione comunicativa nel mondo del marketing e del food marketing. Ecco perché dobbiamo parlare di lei ancora una volta.
Il consumatore moderno è cambiato, i mercati sono cresciuti e la concorrenza è sempre più spietata.
E il food marketing si inserisce in questo nuovo contesto dove il consumatore, più informato e consapevole, non è più solo alla ricerca del prodotto o della marca ma è alla ricerca di un’esperienza. Un’identità nella quale riconoscersi in termini di valori e personalità.
Insomma abbiamo a che fare con target molto specifici che cercano una vera e propria relazione con il brand e i suoi servizi e prodotti, prima, durante e dopo l’acquisto.
Sarebbe davvero un peccato non accontentarli!
Ma come facciamo a raggiungere e accontentare il nostro target?
Oggi, come non mai, ci cibiamo di esperienze. Non compriamo quel prodotto, ma spesso lo scegliamo inconsapevoli del valore che ha per noi.
Per comunicare il valore di un prodotto e coinvolgere emotivamente le persone lo strumento più efficace che possiamo mettere in campo è il food storytelling, ovvero l’arte di raccontare storie applicata al food.
Lo storytelling ha un peso fondamentale nel food marketing, come in nessun altro settore del largo consumo. Ma da solo non basta, come sempre nel digital marketing, è indispensabile avere un piano strategico integrato.
Ricette strategiche per il Food Marketing
Quando parliamo di Digital Food parliamo di un mercato da oltre 1 miliardo di euro in Italia (Netcomm Food, 2018), quindi ci serve una buona strategia.
Cosa non può mancare nel nostro piano strategico?
- Storytelling: come accennato anche poco fa, il primo elemento distintivo è il “sapersi raccontare”. Avere un’identità riconoscibile aiuta a farsi ricordare.
- Multicanalità: attivare canali diversi è fondamentale per mantenere una visione precisa del brand e per dare valore alle campagne di food marketing.
- Presenza sui Social Media: il food ha un’importante impatto visivo che ben si veicola sui social Media, soprattutto Instagram e Facebook.
- Engagement: per costruire un rapporto duraturo e profittevole è fondamentale mantenere una relazione con i propri utenti.
Food storytelling: un esempio buono come il latte
Parmalat ha recentemente lanciato, attraverso diversi marchi locali, una gamma di prodotti con un forte richiamo alla tradizione: il “latte di una volta” e lo “yogurt di una volta”.
Uno di questi è Lactis: per questo marchio il legame con il territorio è molto forte non solo per il passato, ma anche per il presente, dato che la sua produzione è ancora completamente radicata nel territorio bergamasco.
Perché Parmalat (azienda da 6,6 miliardi di fatturato) ha scelto di puntare su una gamma di prodotti legati alla tradizione? Perché valorizzare la storia di un marchio e di una azienda ne aumenta il valore e il suo posizionamento sul mercato. Anche confrontandosi con competitors più grandi.
NOI CI SIAMO!
Il mercato del Food&Wine è un campo molto competitivo, in cui è importante avere un’identità forte e ben definita. I colori, i profumi, la terra, la tradizione, ogni aspetto costituisce un elemento importante per la vostra unicità.
Per questo motivo non ci limitiamo solo allo sviluppo, ma progettiamo il tuo sito web, portali, blog, eCommerce, app e ogni soluzione per il web dedicata al settore. Ovvero: storie di brand, feeling strategici, legami solidi tra persone e prodotti.
L’obiettivo di ADOK è amplificare il valore delle relazioni tra territorio, imprese, prodotti, distributori e clienti finali.